Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
Certificazione medica rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale (verbale della Commissione medica integrata) nella quale è attestata l’effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o la condizione di non vedente.
Nel caso di validità temporanea l’eventuale rinnovo avviene sempre su presentazione di attestazione dell’Azienda Sanitaria Locale che ne indica l’ulteriore durata.
Nel caso in cui si richieda il contrassegno sulla base del verbale di accertamento della disabilità dell'Inps, sul quale sia espressamente indicata la dicitura “invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta” (art. 381 del DPR 495/1992), la durata può essere: illimitata se sul verbale non è prevista alcuna revisione; limitata se sul verbale è prevista una revisione, in tal caso la scadenza del contrassegno coincide con la data della revisione.
- Un documento di identità
- Il codice fiscale
- 2 fotografie formato tessera, da apporre sul contrassegno.
Nel caso il contrassegno venga richiesto sulla base di un'attestazione che indica una riduzione della capacità deambulatoria temporanea occorrono anche 2 marche da bollo da € 16.00.