Pacchetto Scuola
Bando approvato con Determina dirigenziale n. 485/2023
Contributi economici individuali per il Diritto allo Studio per l'anno scolastico 2023/2024
Hanno titolo a concorrere alla concessione del contributo gli studenti:
-
iscritti per l'anno scolastico 2023/2024 a scuole secondarie di primo grado (medie), scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori) statale, paritaria privata o degli Enti locali o a percorsi di Istruzione e Formazione Professionale - IeFP - presso una scuola secondaria di secondo grado o un'Agenzia formativa accreditata ubicata/e nel territorio regionale;
-
età non superiore a 20 anni (da intendersi sino al compimento del 21esimo anno di età, ovvero 20 anni e 364 giorni), compiuti entro il 22 settembre 2023;
-
residenti nel Comune di Monsummano Terme;
-
appartenenti a nuclei familiari con indicatore della situazione economica equivalente minorenni (ISEE minorenne) calcolato in base a quanto previsto dal DPCM 159/2013, non superiore a 15.748,78 euro.
Il requisito relativo all'età non si applica agli studenti diversamente abili, con handicap riconosciuto ai sensi dell'articolo 3, comma 3 della legge 104/1992 o con invalidità non inferiore al 66%.
Il beneficio può essere richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo stesso studente se maggiorenne.
Il beneficio può essere richiesto anche per gli studenti residenti a Monsummano Terme che frequentano scuole o percorsi IeFP localizzati in altra regione contermine, salvo che la regione in questione non applichi il principio di frequenza; in ogni caso il contributo delle due regioni non può essere cumulato.
L'importo del "Pacchetto scuola" per un minimo di 130,00 euro e per un massimo di 300,00 euro, è unico per ogni ordine di scuola e percorso IeFP.
Il contributo verrà assegnato fino ad esaurimento delle risorse, in base ad una graduatoria redatta in ordine di ISEE crescente, in caso di equivalenza del valore ISEE tra le domande, si terrà conto, in ordine di priorità, dei seguenti criteri:
-
presenza nel nucleo familiare di soggetti con handicap permanente
grave o invalidità superiore al 66% di riduzione della capacità lavorativa; -
presenza nel nucleo familiare di un unico genitore e di figli minori;
-
maggior numero di figli minori presenti nel nucleo familiare;
-
in caso di presenza di due figli aventi diritto nello stesso nucleo familiare, l’ordine prioritario in graduatoria sarà attribuito al figlio minore;
Il beneficio può essere utilizzato per:
-
acquisto libri di testo;
-
acquisto altro materiale didattico;
-
servizi scolastici.
Il beneficiario è tenuto a produrre documentazione di spesa, ed a conservarla per successivi controlli ex-post da effettuarsi a carico del Comune.
Modalità di presentazione:
La domanda d’ammissione al bando deve essere diretta al Comune di Monsummano Terme, entro e non oltre le ore 12,00 di venerdì 22 settembre 2023 con le seguenti
modalità:
esclusivamente direttamente ONLINE dal sito
https://www.comune.monsummano-terme.pt.it sezione “SERVIZI ONLINE” - “Servizi scolastici”
oppure accedendo al seguente link:
https://monsummanoterme.simeal.it/sicare/benvenuto.php
La domanda potrà essere compilata previa registrazione alla nuova piattaforma dei servizi scolastici
attraverso il metodo di autenticazione: SPID.
L’assistenza per la presentazione delle domande viene garantita da remoto, telefonando ai seguenti
numeri dell'Ufficio Pubblica Istruzione 0572 959336 oppure 0572 959201
.
Le chiamate possono essere effettuate al lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 –
martedì e giovedì anche dalle ore 14,30 alle ore 17,00.
per chi non ha a disposizione strumenti informatici per poter effettuare l'iscrizione sulla nuova
piattaforma, potrà recarsi, solo previo appuntamento, presso l'Ufficio Pubblica Istruzione, dove sarà
attivata una postazione con assistenza di un operatore per aiutare il cittadino in difficoltà.
La domanda del pacchetto scuola non sarà accettata oltre la scadenza prevista del 22 Settembre
2023 alle ore 12,00 .
![]() |
![]() |