
Il Comune di Monsummano Terme intende dotarsi, nell'interesse di tutta la comunità locale, del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).
Per questo motivo ha avviato ad una rilevazione finalizzata a conoscere le modalità di spostamento delle persone nel territorio comunale, un’indagine indispensabile per strutturare
un’analisi e mettere in campo azioni e interventi migliorativi. È possibile partecipare all’indagine compilando il questionario online “La mobilità a Monsummano Terme”, rivolto a tutti i cittadini e le cittadine che vivono, studiano o lavorano nel territorio comunale.
La partecipazione dei cittadini è importante perché ci permette di conoscere le abitudini, le opinioni e i bisogni dei cittadini in modo che il Piano sia ispirato e tenga conto delle loro esigenze.
Il questionario online si compila in forma strettamente anonima
Il questionario è già disponibile e lo resterà fino al 7 maggio 2022.
Clicca qui e partecipa anche tu:
https://it.surveymonkey.com/r/pumsmonsummano
P come Piano: il PUMS è un piano strategico di medio-lungo termine (10 anni) che coordinandosi con i piani urbanistici del territorio già vigenti cerca di far fronte alle esigenze di mobilità dei cittadini;
U come Urbano: il piano interessa tutto il territorio comunale di Monsummano Terme con l’obiettivo di promuovere una città più vivibile, sicura, accessibile e attrattiva; M di Mobilità: il piano punta a soddisfare le diverse esigenze di mobilità dei residenti, delle imprese e degli utenti privilegiando gli spostamenti a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici. Al centro del piano non c'è più l’automobile ma l’uomo in tutte le sue caratteristiche di
cittadino – pedone e utente della strada da tutelare;
S come Sostenibilità: il PUMS si pone come strumento concreto per contrastare il fenomeno del cambiamento climatico e allo stesso tempo migliorare la qualità della vita nelle città riducendo l’inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di inquinanti nell’aria e i consumi energetici.
Informativa sul trattamento dei dati
La finalità della raccolta dei dati ad opera di Aleph s.r.l è esclusivamente quella di fornire informazioni affidabili da impiegare nell’elaborazione statistica strumentale all’esecuzione dell’incarico per il Comune di Monsummano Terme.
Aleph s.r.l provvederà al trattamento dei dati personali, raccolti tramite software o forniti volontariamente al momento della compilazione del questionario, solo per le predette finalità. I dati forniti con il questionario, ovvero le risposte fornite durante la compilazione, sono raccolti in forma strettamente anonima.
Aleph non compirà operazioni di interconnessione dei dati al fine di risalire all’identità di alcun soggetto attraverso elaborazioni e associazioni con altri dati detenuti. La divulgazione dei risultati delle analisi avverrà esclusivamente in forma complessivamente aggregata e senza alcuna possibilità di individuazione o associazione dell'azienda o della persona che le ha fornite.
Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali da parte di Survey Monkey, piattaforma sul quale è stato creato il questionario di indagine, è possibile consultare l’informativa sulla privacy al seguente indirizzo:
https://it.surveymonkey.com/mp/legal/privacy/