ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER L’INSTALLAZIONE DI STAZIONI DI RICARICA DI VEICOLI ELETTRICI

Dettagli della notizia

Semplificazione delle norme per la realizzazione di punti e stazioni di ricarica di veicoli elettrici

Data:

25 novembre 2025

Data scadenza:

28 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Ai sensi e per gli effetti del disposto dell'art. 57 (Semplificazione delle norme per la realizzazione di punti e stazioni di ricarica di veicoli elettrici), co. 8, del D.L. 16 luglio 2020, n. 76,  si rende noto che è stata presentata a questo Ente un'istanza per l'autorizzazione ad installare e gestire quattro punti di ricarica per veicoli elettrici con relativi allacci alla rete elettrica. Si precisa che, ai sensi dell’art. 32- ter del D.L. 77/2021, l’installazione delle infrastrutture di ricarica ad accesso pubblico è considerata attività di edilizia libera. SI prega di consultare la comunicazione allegata.

A cura di

Ufficio Lavori Pubblici

Realizzazione di nuove opere pubbliche, progettazione, gare di appalto, direzione lavori, gestione immobili comunali.

Ultimo aggiornamento

25/11/2025, 12:03

ASSENSO da parte del genitore/tutore per il rilascio della Carta d'identità valida per espatrio di minore

ASSENSO da parte del genitore/tutore per il rilascio della Carta d'identità valida per espatrio di minore

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Demografici

Gestisce lo stato civile, l'anagrafe e le pratiche elettorali, fornendo servizi come certificati e assistenza ai cittadini.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Inaugurazione mostra "ATTESE" al Mac,n

dal 22 novembre 2025

Sabato 22 novembre 2025, alle ore 17, al Mac,n Museo di Arte contemporanea e del Novecento si terrà la nuova mostra personale di Valentina Grilli "ATTESE" 

Cos'è?

Sabato 22 novembre 2025, alle ore 17, al Mac,n Museo di Arte contemporanea e del Novecento si terrà la nuova mostra personale di Valentina Grilli "ATTESE"  

Nelle sale di Villa Renatico Martini, dai minuscoli universi tutti da esplorare, ai sorprendenti brani di quotidiano fino alle scene della natura., gli acquerelli di Valentina Grilli vi incanteranno.

L'evento inaugurale è gratuito con possibilità di riservare i posti a sedere per i saluti iniziali.

Per info e/o prenotazioni: 0572 952140 - museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it - macn.villa@gmail.com

Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.

A chi è rivolto

A tutti

Date e orari

22
Nov

17:00 - Inizio evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/11/2025, 14:47

Settimana contro la violenza di genere

dal 21 novembre 2025 al 29 novembre 2025

Dal 21 al 29 novembre 2025 l'Associazione Anna Maria Marino, da sempre in prima linea contro la violenza sulle donne, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Monsummano Terme, promuove ed organizza "La settimana contro la violenza di genere".

Cos'è?

Dal 21 al 29 novembre 2025 l'Associazione Anna Maria Marino, da sempre in prima linea contro la violenza sulle donne, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Monsummano Terme, promuove ed organizza "La settimana contro la violenza di genere".

L'importante manifestazione annuale nasce e si sviluppa con la finalità, fondamentale, di sensibilizzare l'opinione pubblica su un'emergenza sociale che oggi più mai sembra purtroppo non trovare soluzione.

Appuntamenti per tutte le fasce di età ospitati nei luoghi simbolo della cultura di Monsummano Terme, dal Teatro Yves Montand alla Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti, dal Museo di Arte Contemporanea e del Novecento all'Oratorio San Carlo.

Anche quest'anno un programma ricchissimo: conferenze, spettacoli, presentazioni di libri e mostre.

Una manifestazione collettiva per educare, un'occasione di riflessione e formazione preziosa e importante ... per dire NO tutti insieme alla violenza di genere.

Gli ingressi agli eventi sono liberi e gratuiti.

Per informazioni: 0572 959228 - cultura@comune.monsummano-terme.pt.it

(programma allegato)

A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Date e orari

21
Nov

09:00 - Inizio evento

29
Nov

21:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/11/2025, 14:37

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai fini dell'iscrizione/variazione anagrafica

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Demografici

Gestisce lo stato civile, l'anagrafe e le pratiche elettorali, fornendo servizi come certificati e assistenza ai cittadini.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Residenza allegato B

documenti necessari per cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Demografici

Gestisce lo stato civile, l'anagrafe e le pratiche elettorali, fornendo servizi come certificati e assistenza ai cittadini.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Residenza allegato A

Documentazione necessaria per i cittadini provenienti da uno Stato non appartenente all’Unione Europea

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Demografici

Gestisce lo stato civile, l'anagrafe e le pratiche elettorali, fornendo servizi come certificati e assistenza ai cittadini.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Dichiarazione di residenza

  • Servizio attivo
Procedimento di cambio abitazione o residenza

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini, singoli o nuclei familiari, che intendono dichiarare il trasferimento della propria residenza presso il nuovo Comune.

Possono presentare la dichiarazione coloro che:

  • sono iscritti presso l’anagrafe della popolazione residente di un altro Comune italiano
  • sono iscritti presso l’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE)
  • sono stati cancellati per irreperibilità
  • provengono dall'estero.

Descrizione

La residenza anagrafica è definita dall’art.43 del c.c.: “Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale” (Vedi anche l’art.3, c.1, del d.P.R n.223/1989); pertanto ai sensi del codice civile la residenza è il luogo di abituale dimora, cioè il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale (circ. Ministero dell’Interno n.21/2001).

Il Regolamento UE 763/2008 all'art.2, lett.d), fornisce una definizione precisa della residenza/dimora abituale: il luogo in cui una persona trascorre normalmente il periodo di riposo giornaliero, indipendentemente da assenze temporanee per attività ricreative, vacanze, visite ad amici e parenti, affari, trattamenti sanitari o pellegrinaggi religiosi.

Come fare

Per i cittadini Italiani in possesso di SPID e CIE è possibile fare la domanda direttamente dal portare dell' Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR).

Inoltre è possibile prendere appuntamento, telefonando al n. 0572 959247 e presentandosi con la documentazione completa e tutte le firme necessarie.

In alternativa la domanda può essere presentata:
 
Tramite posta (con raccomandata):
Comune di Monsummano Terme - Ufficio Anagrafe
piazza IV Novembre, 75/h - 51015 Monsummano Terme (PT)
 
Per l'invio della dichiarazione con PEC:
comune.monsummano@postacert.toscana.it
(riceve solo da caselle di posta Elettronica Certificata)
 
Per l'invio della dichiarazione con mail:
demografici@comune.monsummano-terme.pt.it


Allegare alla domanda, firmata in originale o sottoscritta con firma digitale la copia del documento d’identità scannerizzato.

 

Cosa serve

I documenti richiesti dalla modulistica e la modulistica correttamente compilata

Modulo residenza da compilare, al modulo deve essere allegata copia del documento d’identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.

Attenzione: per gli immobili non di proprietà è necessario allegare la dichiarazione del proprietario: dichiarazione del proprietario.

In caso di cittadino estero proveniente da:

  • Stato non appartenente all’Unione Europea deve allegare al modulo sopra indicato anche la documentazione indicata nell’ allegato A.
  • Stato appartenente all’Unione Europea deve allegare al modulo sopra indicato anche la documentazione indicata nell’ allegato B.

 

 

 

Cosa si ottiene

Si ottiene l'aggiornamento della residenza e della propria scheda anagrafica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 45 giorni

Quanto costa

Nessun costo.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ufficio responsabile

Ufficio Demografici

Gestisce lo stato civile, l'anagrafe e le pratiche elettorali, fornendo servizi come certificati e assistenza ai cittadini.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/11/2025

Modulo residenza

Modulo residenza rev 2014

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Demografici

Gestisce lo stato civile, l'anagrafe e le pratiche elettorali, fornendo servizi come certificati e assistenza ai cittadini.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

RIAPERTURA ISCRIZIONI ASILO NIDO COMUNALE

Dettagli della notizia

RIAPERTURA ISCRIZIONI ASILO NIDO COMUNALE

Data:

14 novembre 2025

Data scadenza:

28 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione


Si comunica che è possibile presentare domanda di iscrizione per l'Asilo Nido comunale Palloncino rosso per l'anno educativo 2025/2026.

Per informazioni contattare l'Ufficio Pubblica Istruzione - tel. 0572959335

A cura di

Ufficio Scuola

Gestione interventi in materia di pubblica istruzione.

Ultimo aggiornamento

14/11/2025, 08:33

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.