Richiesta di accesso documentale agli atti

  • Servizio attivo
L’accesso agli atti consiste nel diritto di prendere visione dei documenti amministrativi e di ottenerne una copia.
Servizio in attivazione

A chi è rivolto

Possono richiedere l'accesso ad atti e documenti amministrativi tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale collegato ad una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso. art 22 a 25 L,241/90.

La richiesta può esser presentata dai diretti interessati o da persone delegate.

Descrizione

L’accesso documentale si esercita, in modo informale, tramite richiesta, anche verbale, all'ufficio dell'Amministrazione comunale competente ad adottare l'atto o a detenerlo stabilmente.

L'ufficio se possibile si pronuncia sulla richiesta immediatamente e senza formalità.

Qualora non sia possibile l'accoglimento immediato o sorgano dubbi sulla legittimazione, sulla sussistenza dell'interesse, sull'accessibilità del documento o sulla presenza dei controinteressati, il richiedente è invitato a presentare domanda formale, tramite presentazione di apposita istanza compilata sulla modulistica presente su questo sito web in cui sono riportati i requisiti legittimanti l’istanza stessa.

L’istanza è protocollata e inviata al servizio competente che risponde previa istruttoria (verifica dell’interesse, comunicazione agli eventuali controinteressati, eventuale contatto con richiedente per visione/ ritiro copie)

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Presso lo sportello invece serve un documento d'identità in corso di validità, oppure in caso di persona delegata, la delega, con copia fotostatica del documento di identità del delegante. 

Cosa si ottiene

La visura ed eventuale estrazione di copia dei documenti richiesti.

Tempi e scadenze

Nel caso di accesso informale oppure di documenti in corso di pubblicazione all'Albo Pretorio, il rilascio di copia e di esame è immediato. Nel caso di accesso formale, la durata massima è di 30 giorni.

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento, salvo i costi di riproduzione nel momento del ritiro.

Se si chiede una estrazione di copia conforme all'originale, oltre ai costi di riproduzione è necessario acquistare anche una marca da bollo da 16 € da apporre sulla copia conforme.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiesta di accesso documentale agli atti direttamente online.

Servizio in attivazione

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto Protocollo

Ufficio responsabile

Ufficio Protocollo generale

L'ufficio si occupa delle attività relative alla protocollazione e smistamento di tutta la corrispondenza in arrivo e in partenza del Comune.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.