Richiesta di accesso agli atti

  • Servizio attivo
L'accesso civico si distingue in accesso civico semplice e accesso civico generalizzato a norma del D.Lgs 33/2013 e del D.Lgs. 97/2016.
Servizio in attivazione

A chi è rivolto

L'accesso civico è un istituto che permette a chiunque di consultare documenti, informazioni o dati in possesso della pubblica amministrazione.

Descrizione

L'accesso civico "semplice" è il diritto di richiedere la pubblicazione di dati, documenti e informazioni che l'Ente ha omesso di pubblicare, nonostante ne esista l'obbligo.

L'accesso civico "generalizzato" è invece la richiesta di documenti, dati o informazioni ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nei limiti previsti dalla Legge.

L'accesso civico è consentito a tutti i cittadini senza alcuna limitazione soggettiva, non deve quindi essere dimostrato un interesse diretto, concreto e attuale.

La richiesta di accesso deve essere presentata in forma scritta al Protocollo generale dell'Ente presso l' U.R.P. del Comune, ovvero trasmessa tramite PEC all'indirizzo istituzionale dell'Ente, allegando il documento di identità.

L'istanza deve permettere all'Amministrazione di individuare i dati, le informazioni e i documenti richiesti; sono pertanto irricevibili richieste generiche.
 

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la documentazione o l'informazione richiesta.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla data di protocollazione dell'istanza; il procedimento può essere sospeso a seguito di comunicazione ad eventuali controinteressati.

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento, salvo i costi di riproduzione nel momento del ritiro.

Se si chiede una estrazione di copia conforme all'originale, oltre ai costi di riproduzione è necessario acquistare anche una marca da bollo da 16 € da apporre sulla copia conforme.

Procedure collegate all'esito

In caso di rifiuto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro trenta giorni dalla presentazione della richiesta, il richiedente può presentare domanda di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni.
 

L'accesso civico generalizzato è rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti a:

  1. la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico;
  2. la sicurezza nazionale;
  3. la difesa e le questioni militari;
  4. le relazioni internazionali;
  5. la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato;
  6. la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento;
  7. il regolare svolgimento di attività ispettive.

L'accesso è inoltre rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno dei seguenti interessi privati:

  1. la protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia;
  2. la libertà e la segretezza della corrispondenza;
  3. gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali.

 

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiesta di accesso agli atti direttamente online.

Servizio in attivazione

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto Protocollo

Ufficio responsabile

Ufficio Protocollo generale

L'ufficio si occupa delle attività relative alla protocollazione e smistamento di tutta la corrispondenza in arrivo e in partenza del Comune.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.