Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Comune di Monsummano Terme Portale istituzionale dell'ente

Avvio del procedimento di Variante Generale al Piano Strutturale ed al Regolamento Urbanistico

Avvio del procedimento di Variante Generale al Piano Strutturale ed al Regolamento Urbanistico ai sensi dell’Art.15 L.R. 1/2005 – Avvio del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi dell’art.23 L.R.n.10/2010.

 

COMUNICATO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

(art.19 e 20 della L.R. n.1/2005)

Si rende noto che:

Con delibera di Giunta Comunale n.30 del 22/03/2012 è stato dato avvio al procedimento di formazione della Variante Generale al Piano Strutturale (P.S.) e al Regolamento Urbanistico (R.U.) (art. 15 della L.R. 1/2005 e s.m.i.), con contestuale avvio del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ( L.R. 10/2010 e s.m.i.).

Il Piano Strutturale, valido a tempo indeterminato, costituisce lo strumento fondamentale di pianificazione territoriale del Comune, definisce le scelte principali relative all’assetto del territorio, sia di carattere statuari, di lungo periodo, sia di carattere strategico, rivolte a definire gli obiettivi, gli indirizzi i limiti quantitativi e le direttive alle concrete trasformazioni .

La componente strategica del Piano Strutturale trova nel Regolamento Urbanistico progressiva attuazione, mediante programmazione quinquennale delle trasformazioni degli assetti insediativi ed infrastrutturali del territorio comunale .

Il Regolamento Urbanistico è l’atto che traduce operativamente le indicazioni del Piano Strutturale nella disciplina delle trasformazioni e delle utilizzazioni ammesse in ogni porzione del territorio.

La Giunta Comunale con l’atto di avvio del procedimento verifica lo stato di attuazione delle previsioni contenute nel Piano Strutturale, definisce gli obiettivi generali della variante e promuove la verifica di assoggettabilità della Variante alla Valutazione Ambientale Strategica.

Negli ultimi anni lo scenario di riferimento per la pianificazione territoriale è sostanzialmente mutato ed in particolare:

  • il quadro normativo regionale prospetta numerose innovazioni : la L.R. n.1/2005 ha dettato le nuove regole per il governo del territorio e nuovi molteplici regolamenti attuativi interessano a vario titolo l’attività di pianificazione comunale;
  • la regione ha approvato il nuovo Piano di Indirizzo territoriale, ha inoltre adottato la variante al PIT avente valore di Piano Paesaggistico, in attuazione del Codice dei beni culturali e del paesaggio;
  • il vigente Piano di Bacino del fiume Arno – stralcio assetto idrogeologico (PAI) è stato adottato con deliberazione del comitato istituzionale n.185 del 2004 ed entrato in vigore con DPCM del 06/05/2005;
  • Le dinamiche dello sviluppo socio-economico risentono, a livello locale, della crisi economica globale.

Il documento predisposto ai sensi dell’art.15 della l.r. 1/2005 contiene:

  • la definizione degli obiettivi delle varianti al P.S. ed al R.U. e le loro azioni conseguenti;
  • l’individuazione del quadro conoscitivo di riferimento e le ulteriori ricerche da svolgere;
  • l’indicazione degli enti e degli organismi pubblici tenuti a fornire apporti conoscitivi utili ad incrementare il quadro conoscitivo;
  • l’indicazione dei tempi entro i quali gli apporti devono pervenire all’Amministrazione Comunale;

Gli obiettivi individuati dal documento “relazione di Avvio del Procedimento art.15 L.R.1/2005” risultano:

  • l’adeguamento alla disciplina sovraordinata;
  • il rapporto con il contesto territoriale;
  • nuove opportunità di sviluppo per superare la crisi economica;
  • il recupero e le qualificazione degli insediamenti esistenti;
  • la sostenibilità delle previsioni;
  • la semplificazione procedurale e la chiarezza normativa;

ELABORATI:

Delibera Giunta Comunale n.30 del 22/03/2012;

Relazione avvio del procedimento art.15 L.R.1/2005;

Documento preliminare VAS art.23 L.R.10/2010

IL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE ED AL REGOLAMENTO URBANISTICO PREVEDE IN SINTESI LE SEGUENTI ULTERIORI FASI:

  • predisposizione degli elaborati tecnici necessari sia per il P.S. che per il R.U.;
  • svolgimento della valutazione Ambientale Strategica (VAS),
  • adozione del progetto di variante al Piano Strutturale ed al Regolamento Urbanistico costituita dagli elaborati tecnici;
  • deposito dei progetti adottati per la visione e per la formulazione di eventuali osservazioni;
  • controdeduzione delle eventuali osservazioni pervenute ed approvazione definitiva dei progetti di Variante al Piano Strutturale ed al Regolamento Urbanistico.

È possibile avere informazione di natura tecnica contattando direttamente il Settore Servizi Tecnici, Pianificazione e Gestione del Territorio/Servizio Urbanistica

Istruttore direttivo Geom. Maria Rosa Laiatici

Tel. 0572/959317.

Orario apertura al pubblico.

  • Lunedì 10,00 – 13,00
  • Venerdì 10,00 – 13,00

PROCESSO PARTECIPATIVO:


IL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE
Geom. Franco Lepori